Aloe: Antico ed Eterno Elisir
- Daniela Caracciuolo
- 24 lug 2020
- Tempo di lettura: 4 min
L’ Aloe, una pianta con un grande potenziale curativo che migliora il proprio standard di vita.
Ed è proprio lo slogan migliore che si possa trovare per definire il benessere che l’Aloe può offrire.

Oggi si sente molto parlare di questa pianta, infatti possiamo trovarla nella nostra beauty routine, nei prodotti di bellezza, come bevanda per depurare e calmare l’intestino, in capsule, in gel rinfrescanti e calmati. Alcuni come me decidono di coltivarla in casa. Proprio per questo ho deciso di documentarmi meglio per sfruttare al massimo le proprietà dell’Aloe.
Quello che ho trovato è molto affascinate acquisendo più informazioni, ed è per questo che ho deciso di scrivere questo articolo e condividerlo con voi.
L’aloe vanta una storia millenaria, testimoniata da molti testi antichi che ne documentavano l’uso e le caratteristiche terapeutiche.
Cenni Storici
Gli abitanti dell’antica Mesopotamia decoravano le porte delle loro abitazioni con le foglie di Aloe come protezione. In Egitto si formulavano numerose ricette per decotti, infusi e unguenti ma l’Aloe era definita dagli antichi Egizi come la pianta dell’immortalità infatti veniva piantata nell’entrate delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni verso la Terra dei Morti. Nell’antica Roma troviamo Claudio Galeno il più famoso e studiato medico dell’antichità insieme ad Ippocrate. Le sue idee hanno condizionato la scienza medica fino al XVI secolo. Oltre 500 composizioni farmaceutiche di origine animale, vegetale e minerale alcune delle quali valide anche oggi. Le sue composizioni contenevano diversi ingredienti fino ad arrivare 70 elementi tra questi troviamo ALOE. Nella Medicina Tibetana e Ayurvedica utilizzano la corteccia di ALOE per formulare rimedi che curano infezioni alle orecchie, occhi e ferite aperte mentre il succo di Aloe in caso di disturbi gastrici, malattie della milza, rafforzamento della vista sottoforma di gel per frizioni contro l’emicrania. Nella cultura MAYA era considerato un ottimo rimedio per il mal di testa così come in Guatemala e in altre zone dell’America Centrale. Nella medicina popolare messicana per curare malattie reumatiche e disturbi gastrici si assumevano tisane a base di Aloe. A base di pomata per curare artriti, edemi e infiammazioni ed eruzioni cutanee. Gli Indiani d’America utilizzavano l’Aloe per infiammazioni della gola, bocca e gengive e in casi gravi di scottature. In Africa l’uso dell’aloe nella medicina popolare è diffusissimo. Succo, gel e foglie di diverse specie di Aloe viene adoperata per combattere l’influenza, mal di denti, dissenteria, emorroidi addirittura come antitossico per contrastare gli effetti dei morsi di serpente.
Nelle isole Polinesiane tra i vari usi terapeutici dell’aloe come scottature, colpo di sole, intossicazioni alimentari viene utilizzata anche a scopo estetico sui capelli come impacco per renderli idratati e morbidi.
Gli Arabi hanno contribuito alla sua diffusione come rimedio contro il catarro, disturbi digestivi e mestruali e come un rimedio efficace per ulcere, scottature.

Abbiamo fatto il giro del mondo tra tradizioni, cultura, religioni e medicina popolare. Da qualche anno che sentiamo parlare di Aloe ma sicuri che conosciamo a fondo le proprietà e ne beneficiamo appieno?
Lo sapevi che esistono oltre 300 specie diverse di Aloe?
Ogni specie ha la sua concentrazione di sostanze preziose che definirei “di lunga vita” estratte dal tronco e foglie ma in linea generale l’Aloe contiene una vasta gamma di:
Vitamine: A,B1,B2,B3,B6, B12, C, E, ACIDO FOLICO,
Sali minerali: Ferro, Calcio, Magnesio, Potassio, Rame, Zinco
Enzimi e sostanze nutritive Ultimi ma non meno importanti, gli enzimi sono essenziali per la vita dell’uomo e degli animali. Gli enzimi convertono il cibo che assumiamo in carburante per ogni singola cellula del nostro corpo consentendo alle cellule e al nostro organismo di funzionare correttamente.
L’Aloe si può utilizzare per uso esterno o interno, non ha controindicazioni ma una maggiore attenzione va data ai bambini ed adolescenti per il dosaggio ad uso interno, mentre è sconsigliato in caso di gravidanza.
L’assunzione dell’aloe ha moltissimi vantaggi:
· Penetra profondamente nei tessuti corporei
· Pulisce e anestetizza in modo naturale
· Favorisce la crescita di nuove cellule e accelera la guarigione
· Agisce come antibiotico naturale, funghicida e antivirale
· Agisce come antinfiammatorio
· Stimola e sostiene il sistema immunitario
· Calma il sistema nervoso
· Ripulisce l’intestino e disintossica il corpo
· Regola i valori del glucosio ematico soprattutto in persone diabetiche
· Diminuzione dei trigliceridi
· Normalizza la bilirubina
· Regolarizza i rapporti tra sodio/potassio/calcio e magnesio
· Attivazione delle difese immunitarie per infezioni acute
· Riequilibrio linfocitario in malattie infettive croniche (Epatite C, HIV)
· Per i trattamenti complementari di tutti i tipi di ustioni e colpi di sole inclusi.
· Per il benessere e l’equilibrio dell’intestino e per regolarizzare le funzioni.
· Per rimuovere tossine dall’organismo.
· Per accelerare la guarigione di piaghe, in caso di ferite
· Per il trattamento di dolori articolari, di reumatismi e certe forme di artrite
· Per il trattamento di alcune forme allergiche e in casi di eczema e psoriasi
· Per lenire infiammazioni gengivali
· Per rallentare l’invecchiamento delle cellule e proteggere dai radicali liberi
· Per rafforzare la pelle e migliorare l’idratazione
· Per aumentare le difese immunitarie, ridurre la gravità delle infezioni e preservare la salute.
· Per contrastare il diabete
· Come supporto nelle terapie anti-cancro
Il gel di Aloe per uso esterno vanta notevoli proprietà cosmetiche e cosmeceutiche. Viene utilizzato come base per detergenti e cosmetici naturali. Applicato tutti i giorni assicura alla pelle un trattamento di benessere. Quali sono i vantaggi nell’applicazione quotidiana del gel Aloe
· Ha proprietà detergenti, utili per rimuovere sporcizia e detriti organici
· Ha proprietà rinfrescanti, nutrienti e idratanti.
· Ha proprietà antiossidante e rigenerante
· Ha proprietà cicatrizzanti
· Svolge un’azione riparatrice su danni superficiali provocati dal clima
· Apporta nutrienti indispensabili alla pelle come minerali, vitamine, enzimi
· Stimola irrorazione sanguigna con conseguenza ossigenazione ottimale dei tessuti
· Favorisce l’eliminazione delle tossine
· Valido antirughe come integrazione
· Utile per le mani idrata, cicatrizza e crea un film protettivo
· Utile per i piedi in caso di calli, duroni leviga, addolcisce e lenisce l’epidermide
E’ il caso di dire: “un bicchiere di Aloe al giorno toglie il medico di torno"

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e lascia un commento
Comments