
Il sale naturale contiene quasi tutti gli 84 elementi di cui è composto il nostro corpo. Lo sapevi che il sale è indispensabile per il nostro metabolismo!? La concentrazione di sale fuori e dentro le cellule regola l’equilibrio idrico nel nostro organismo. Un differente contenuto di sale tra l’interno e l’esterno della cellula produce la cosidetta pressione osmotica che trasporta l’acqua dentro o fuori dalla cellula (per questo sodio e potassio sono importanti). Attraverso lo spostamento dei liquidi, le sostanze nutritive possono essere portate all’interno della cellula mentre le scorie del metabolismo vengono rimosse. Non è possibile mantenere in vita una cellula senza sale.
Molti operatori olistici e centri benessere stanno dando una grande importanza nell’utilizzo del sale nel settore del wellness. Molti centri benessere e SPA hanno creato le cosidette “stanze del sale” proprio perché si è capito il grande impatto benefico e positivo sul nostro organismo.
Un potere curativo con il più naturale degli elementi. Oggi il massaggio con, pietre e sfere di sale è sempre più richiesto grazie alla forte azione depurativa, rigenerante, distensiva, rilassante e disintossicante.
ORO ROSA PER IL TUO BENESSERE
Il sale rosa dell'Himalaya è ben diverso dal comune sale da cucina, che è costituito essenzialmente da cloruro di sodio. Il sale himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.
Il sale rosa sull'Himalaya è conosciuto anche come "oro rosa". Si tratta infatti di una risorsa davvero preziosa. E' ricchissimo di sali minerali, che invece sono del tutto assenti nel sale da cucina. Ne contiene più di 80, tra i quali troviamo soprattutto il ferro. Il caratteristico colore rosa è dovuto sia all'elevata presenza di tale minerale, sia al fatto che questa speciale varietà di sale non viene sottoposta ad alcun trattamento sbiancante.
Il sale rosa non è raffinato e non viene trattato con alcun procedimento chimico. Il sale Himalayano è incontaminato: quando viene estratto, risulta puro proprio come quando si era depositato nel suolo migliaia di anni prima. Il nostro intestino lo assorbe meno e il suo gusto tende a valorizzare il sapore dei cibi senza coprirlo.

Quali sono i benefici?
Innanzitutto, l'impiego di sale rosa dell'Himalaya, in sostituzione del comune sale da cucina, limita il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione, poiché il suo contenuto di cloruro di sodio è decisamente ridotto. I benefici del sale rosa dell'Himalaya:
Controllo dei livelli di acqua presenti nell'organismo e loro regolazione in modo da garantirne il corretto funzionamento.
Promuovere un equilibrio stabile del pH a livello delle cellule.
Aiuta la riduzione dei comuni segni di invecchiamento.
Promuove un miglioramento della capacità di assorbimento degli elementi nutritivi presenti nel cibo lungo l'intestino.
Migliora la respirazione e la circolazione.
Riduce i crampi.
Accresce la forza delle ossa.
Promuovere la salute dei reni rispetto all'uso del comune sale da cucina.
Aiuta il drenaggio del liquidi e l’eliminazione delle scoria
Agisce sulle adiposità localizzate e cellulite.

I sali sono elementi essenziali per il benessere del nostro organismo, c’è da dire però che il normale sale da cucina (quello marino) a causa dello sbiancamento e dei trattamenti a cui viene sottoposto arriva sulle nostre tavole ormai privo dei suoi preziosi minerali e oligoelementi.
Ecco perchè il sale Himalayano oggi viene considerato “ORO ROSA”.
Questo sale dal caratteristico colore rosato proviene dalle miniere naturali che si trovano sull’Himalaya, catena montuosa asiatica. Estratto dalle pendici della montagna, il prezioso sale rosa è ricchissimo di nutrienti che si mantengono inalterati dato che, una volta raccolto, non viene in nessun modo trattato o ‘sbiancato’.
Il sale dell’Himalaya offre numerosi vantaggi: è facilmente assimilabile dall’intestino, non crea problemi di ritenzione idrica come il comune sale marino. Appurato che il sale Himalayano sostituito al comune sale marino i molteplici benefici che da, ora andiamo a vedere come si può usare anche per il benessere naturale.

L’uso in cosmesi del sale Himalayano apporta molteplici benefici sul nostro benessere psicofisico con un miglioramento della circolazione sanguigna, drenaggio, stati infiammatori del tessuti (cellulite). Oggi viene utilizzato anche per scopi terapeutici per curare alcuni disturbi: asma, problemi all’apparato respiratorio, eczemi, psoriasi, acne, artrite e artrosi, disturbi del metabolismo, malattie del sistema nervoso.
Non solo in cucina, non solo come alimento, non solo in cosmesi ma anche per il nostro ambiente……
Le lampade di sale:
Queste lampade sono un oggetto di arredamento funzionale che tutti dovrebbero avere in camera da letto, in soggiorno, sulla scrivania o dove se ne ha più bisogno. Oltre a fare una luce soffusa molto gradevole, grazie al sale con cui sono realizzate queste lampade sono in grado di riequilibrare la carica elettrostatica presente nell’aria facendo tornare nella giusta concentrazione ioni positivi e ioni negativi. Tutti i comuni elettrodomestici e dispositivi che utilizziamo per il nostro ‘divertimento’: tv, telefonini, play station, ecc. sprigionando ioni positivi che rendono l’aria ‘pesante’. Le lampade di sale himalayano una volta accese liberano invece una grande quantità di ioni negativi utili quindi a riequilibrare l’atmosfera.
Bagni di sale per la bellezza della pelle:
Il sale himalayano offre le sue qualità migliori nella vasca da bagno: prova a effettuare un bagno in una soluzione salina all’1% (1 kg di sale in 100 litri d’acqua). Fai attenzione a utilizzare acqua il più possibile vicina ai 37° del corpo umano: il sale ha la capacità di mantenere la temperatura costante a lungo. Durante il bagno non utilizzare saponi, o bagnoschiuma, e dopo il bagno non sciacquare la pelle, ma limitati ad asciugarla con delicatezza. Durante il bagno il sale si deposita sullo strato più esterno della pelle: in questo modo la pelle non si inaridisce, per questo motivo il bagno salino è molto indicato anche a coloro che hanno la cute secca. Ma soprattutto la pelle riesce a reintegrare i minerali persi nella vita di tutti i giorni, mentre le tossine accumulate vengono espulse per osmosi. Un bagno salino di 30 minuti equivale all’azione disintossicante di una dieta di 3 giorni.
Saponette di sale per un peeling profondo:
Esistono anche saponette di sale, utili per esercitare un’azione più vigorosa sulla pelle. Possono essere utilizzate sulla pelle umida per l’igiene quotidiana grazie alle proprietà disinfettanti del sale, ma non aspettarti la schiuma: solitamente si tratta di sale puro al 100%. Anzi, queste saponette vanno utilizzate con delicatezza: i granelli di sale strofinati direttamente sulla pelle esercitano una profonda azione di peeling, eliminando le cellule morte e stimolando la circolazione sanguigna.
Cuscini per i dolori articolari e i traumi:
I cuscini riempiti di sale rosa dell’Himalaya possono essere raffreddati in freezer e appoggiati sulla parte dolorante per alleviare traumi, infiammazioni o febbre, o riscaldati nel forno per contrastare i dolori articolari. Il sale ha la capacità di mantenere la temperatura a lungo, quindi si potrà trattare la zona interessata per tutto il tempo necessario. Inoltre l’utilizzo del cuscino lascia una piacevole sensazione di benessere.
HIMALAYA SALT MASSAGE
Pensa a cosa puoi fare con un massaggio e delle sfere di sale Himalayano !
a cura di Daniela Caracciuolo
Comments